O Pallacanestro Varese, também conhecido por Openjobsmetis Varese por causa de seu patrocinador oficial [1], é um clube profissional de basquetebol da cidade de Varese, Lombardia, Itália. Embora Varese tenha cerca de 80 mil habitantes[2], é um dos maiores expoentes do basquete italiano, europeu e também historicamente do basquete mundial tendo conquistado vários títulos nestas esferas.
Entre os anos 1970 e 1979 o Pallacanestro Varese participou de dez finais consecutivas da Euroliga vencendo 5 delas.
Índice
1História
1.1Os Primórdios
1.2O Grande Ignis Varese
2Cronistória
3Referencias
História |
Os Primórdios |
A fundação do Pallacanestro Varese data do ano de 1945, mas antes dessa época alguns atletas da "Societá Ginnastica Varesina" jogaram a partir de 1927 defendendo a "Cidade Jardim" (Como Varese é conhecida) nas cores Branco e Vermelho, que mais tarde se tornaram as cores do Pallacanestro Varese.
No ato da fundação em 1945 seu primeiro presidente foi Vincenzo Agusta e o primeiro técnico Enrico Garbosi também acumulava a função de jogador. Nesta mesma temporada foram campeões da Série B alcançando a promoção para a Série A. Em 1949 a agremiação chegou a sua primeira final onde ficou com o vice-campeonato. Em 1954 sob patrocínio da Storm teve pela primeira vez em seu nome a marca de um patrocinador.
O Grande Ignis Varese |
Em 1956, o empresário italiano Giovanni Borghi então presidente do clube decide atrelar sua marca Ignis ao Pallacanestro Varese e desse forma inaugura-se uma era de grandes conquistas. As cores do clube nesta época também foram mudadas para o Azul e Amarelo. Como Ignis Varesse, o clube ganha reconhecimento internacional e sete títulos italianos (1961-1964, 1969, 1970, 1971, 1973 e 1974), quatro Copas da Itália (1969, 1970, 1971 e 1973), 3 Euroligas (1970, 1972 e 1973) e três Taça Intercontinental (1966, 1970 e 1973).
Cronistória |
Cronistória do Pallacanestro Varese
1945 · Fundação do Pallacanestro Varese com sede em Varese.
1945-1946 · 1º na Serie B, promoção para Série A.
1946-1947 · 2º no Grupo B da Série A.
1947-1948 · 3º no Grupo B da Série A.
1948-1949 · 2º na Série A.
1949-1950 · 2º na Série A.
1950-1951 · 8º na Série A.
1951-1952 · 4º na Série A.
1952-1953 · 6º na Série A.
1953-1954 · 8º na Série A.
1954-1955 · 6º na Série A.
1955-1956 · 8º na Série A.
1956-1957 · 5º na Série A.
1957-1958 · 5º na Série A.
1958-1959 · 3º na Série A.
1959-1960 · 3º na Série A.
1960-1961 ·Campeão da Itália (1º título).
1961-1962 · 2ª na Série A dopo aver perso lo spareggio scudetto.
1962-1963 · 2ª na Série A.
1963-1964 ·Campeão da Itália (2º título).
1964-1965 · 2ª na Série A.
1965-1966 · 2ª na Serie A
Vence a Taça Intercontinental (1º título).
1966-1967 · 2ª na Série A.
Finalista na Taça Intercontinental.
15px Vince la Coppa delle Coppe (1º titolo).
1967-1968 · 5ª in Serie A.
1968-1969 ·Campione d'Italia (3º titolo).
Vince la Coppa Italia (1º titolo).
1969-1970 ·Campione d'Italia (4º titolo).
Vince la Coppa Italia (2º titolo).
Vince la Coppa dei Campioni (1º titolo).
1970-1971 ·Campione d'Italia (5º titolo) dopo aver vinto lo spareggio scudetto.
Vince la Coppa Intercontinentale (2º titolo).
Vince la Coppa Italia (3º titolo).
Finale di Coppa dei Campioni.
1971-1972 · 2ª in Serie A dopo aver perso lo spareggio scudetto.
Finale di Coppa Italia.
Vince la Coppa dei Campioni (2º titolo).
1972-1973 ·Campione d'Italia (6º titolo) dopo aver vinto lo spareggio scudetto.
Vince la Coppa Italia (4º titolo).
Vince la Coppa dei Campioni (3º titolo).
1973-1974 ·Campione d'Italia (7º titolo).
Vince la Coppa Intercontinentale (3º titolo).
3ª in Coppa Italia.
Finale di Coppa dei Campioni.
1974-1975 · 1ª in Serie A1, 2ª nella Poule scudetto.
Finale di Coppa Intercontinentale.
Vince la Coppa dei Campioni (4º titolo).
1975-1976 · 1ª in Serie A1, 2ª nella Poule scudetto.
Vince la Coppa dei Campioni (5º titolo).
1976-1977 · 2ª in Serie A1, campione d'Italia (8º titolo).
Finale di Coppa Intercontinentale.
Finale di Coppa dei Campioni.
1977-1978 · 1ª in Serie A1, campione d'Italia (9º titolo).
Finale di Coppa Intercontinentale.
Finale di Coppa dei Campioni.
1978-1979 · 1ª in Serie A1, semifinali dei play-off scudetto.
Finale di Coppa dei Campioni.
1979-1980 · 3ª in Serie A1, semifinali dei play-off scudetto.
Vince la Coppa delle Coppe (2º titolo).
1980-1981 · 1ª in Serie A1, semifinali dei play-off scudetto.
1981-1982 · 7ª in Serie A1, ottavi di finale dei play-off scudetto.
1982-1983 · 7ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
1983-1984 · 6ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1984-1985 · 4ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Finale di Coppa Italia.
Finale di Coppa Korać.
1985-1986 · 6ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.
1986-1987 · 1ª in Serie A1, semifinali dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1987-1988 · 1ª in Serie A1, semifinali dei play-off scudetto.
Finale di Coppa Italia.
1988-1989 · 9ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1989-1990 · 2ª in Serie A1, finale dei play-off scudetto.
Semifinali di Coppa Italia.
1990-1991 · 11ª in Serie A1, 1ª nel girone verde dei playout.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1991-1992 · 11ª in Serie A1, 3ª nel girone verde dei playout, retrocessa in Serie A2.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1992-1993 · 9ª in Serie A2. 3ª nel girone verde dei playout.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1993-1994 · 1ª in Serie A2, promossa in Serie A1, ottavi di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1994-1995 · 5ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
1995-1996 · 4ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
1996-1997 · 7ª in Serie A1, quarti di finale dei play-off scudetto.
Ottavi di finale di Coppa Italia.
1997-1998 · 4ª in Serie A1, semifinali dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
1998-1999 · 2ª in Serie A1, campione d'Italia (10º titolo).
Finale di Coppa Italia.
1999-2000 · 10ª in Serie A1, ottavi di finale dei play-off scudetto.
Vince la Supercoppa italiana (1º titolo).
2000-2001 · 11ª in Serie A1.
Ottavi di finale di Supercoppa italiana.
2001-2002 · 10ª in Serie A, ottavi di finale dei play-off scudetto.
2002-2003 · 12ª in Serie A, quarti di finale dei play-off scudetto.
2003-2004 · 8ª in Serie A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
2004-2005 · 14ª in Serie A.
Quarti di finale di Coppa Italia.
2005-2006 · 10ª in Serie A.
Quarti di finale di Coppa Italia.
2006-2007 · 7ª in Serie A, quarti di finale dei play-off scudetto.
Quarti di finale di Coppa Italia.
2007-2008 · 17ª in Serie A, retrocessa in Legadue.
2008-2009 · 1ª in Legadue, promossa in Serie A.
2009-2010 · 12ª in Serie A.
2010-2011 · 7ª in Serie A, quarti di finale dei play-off scudetto.
2011-2012 · 8ª in Serie A, quarti di finale dei play-off scudetto.
2012-2013 · 1ª in Serie A, semifinali dei play-off scudetto.
Finale di Coppa Italia.
2013-2014 · 10º na Serie A.
Finalista da Supercopa italiana.
Referencias |
↑Main Sponsor pallacanestrovarese.it Visualizado em 31/01/2014
↑Estatística demo.istat.it visualizado em 31/01/2014
Nota: Para outros significados, veja Mossoró (desambiguação). Município de Mossoró "Capital do Oeste Potiguar" [ 1 ] "Capital nacional do Semiárido" [ 2 ] [ 3 ] "Capital Cultural do Rio Grande do Norte" [ 1 ] "Terra de Santa Luzia" [ 4 ] "Terra do Sol, do Sal e do Petróleo" [ 5 ] "Terra da Liberdade [ 6 ] " Centro de Mossoró, com a Praça Vigário Antônio Joaquim e, ao fundo, a câmara municipal de vereadores (esquerda) e Catedral de Santa Luzia (direita) Bandeira Brasão Hino Fundação 15 de março de 1852 (166 anos) Gentílico mossoroense Padroeiro(a) Santa Luzia Prefeito(a) Rosalba Ciarlini Rosado (PP) (2017 – 2020 ) Localização Localização de Mossoró no Rio Grande do Norte Mossoró Localização de Mossoró no Brasil 05° 11' 16" S 37° 20' 38" O 05° 11' 16" S 37° 20' 38" O Unidade federativa Rio Grande do No...
.everyoneloves__top-leaderboard:empty,.everyoneloves__mid-leaderboard:empty,.everyoneloves__bot-mid-leaderboard:empty{ height:90px;width:728px;box-sizing:border-box;
}
0
I'm using TCPClient to connect to device and get some data as a strings, then I'm trying to save data to DB and getting "Cannot access a disposed object" error." Maybe problem is because I'm trying to save to DB from async callback function? Please take a look, here are two functions: first one gets network stream, already connected to the device and starts reading data, second one is callback: private void ReadDataAsync(NetworkStream nwStream) { byte buffer = new byte[1024]; messageStream mStream = new messageStream(nwStream, buffer); if (nwS...